Carta dei servizi e standard di qualità
È un documento previsto da una direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/1994, recepito nella legge “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici”, e si inserisce nel complesso processo di riforma della pubblica amministrazione, mirato ad una progressiva diminuzione della burocrazia e ad un avvicinamento dei servizi alle esigenze del cittadino.
La direttiva individua i seguenti principi:
Eguaglianza, imparzialità, continuità, informazione e partecipazione, efficacia ed efficienza.
La Carta dei Servizi intende divenire lo strumento attraverso il quale rendere visibili e potenziare gli elementi della qualità del servizio pubblico e cioè:
- la facilità di accesso ai servizi (far conoscere i servizi: informazione);
- la fruibilità dei servizi (agevolare l’utente durante l’erogazione del servizio: partecipazione).
- Essendo la qualità dei servizi strettamente legata agli elementi relazionali e quindi comunicativi, si è scelto di fare della Carta dei Servizi uno strumento di comunicazione viva, capace cioè di attivare un dialogo continuativo con tutti i cittadini-utenti, capace di apportare un concreto miglioramento dei servizi offerti.
- Una comunicazione di qualità è la premessa e la conferma di un servizio di qualità e la si può raggiungere attraverso:
- credibilità ed attendibilità nelle informazioni;
- disponibilità nello scambio informativo;
- accuratezza ed adeguatezza dell’informazione.
La carta dei Servizi è realizzata in ottemperanza:
- Al D.L. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.
- Alla Delibera della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) istituita dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 N. 88/2010: “Linee guida per la definizione degli standard di qualità (articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198)”.
- Alla delibera della Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) istituita dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 DELIBERA n. 89/2010: Indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance (articoli 13, comma 6, lett. d) e 30, del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150).