Investimento 1.4: Servizi e Cittadinanza digitale- Misura 1.4.4: Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE
“NEXT GENERATION UE”
PNRR –
Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente M1C1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento 1.4: Servizi e Cittadinanza digitale
Misura 1.4.4: Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID CIE – Comuni
Avviso Pubblico approvato con Decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale n. 25/2022 – PNRR pubblicato sul sito Italiadomani.gov.it – portale PNRR in data 04 aprile 2022
Il Comune di Cargeghe è stato finanziato per l’importo di € 14.000,00, con il Decreto del Dipartimento per la trasformazione digitale n. 25-3/2022 – PNRR, per l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale SPID e CIE. Gli interventi complementari riguardano l’utilizzo dello standard OpenID Connect e l’erogazione del piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices per l’integrazione SPID e CIE con protocollo SAML2
L’obiettivo (traget e milestone) che con questa misura si intende raggiungere è quello di aumentare il numero dei cittadini italiani con identità digitali valide sulla piattaforma nazionale di identità digitale e ampliare il numero delle amministrazioni pubbliche che adottano l’identificazione elettronica eID – SPID e CIE. Tramite l’utilizzo dello SPID e della CIE i cittadini hanno la possibilità di interagire con la pubblica amministrazione e usufruire di servizi on line e di tenere sotto controllo la propria posizione nei confronti dell’Amministrazione.
Il comune di Cargeghe aveva già avviato nel 2021 l’implementazione dello SPID con la stipula della Convenzione con Agid e la conclusione dell’iter nel mese di ottobre dello stesso anno. Tramite lo SPID i cittadini hanno attualmente la possibilità di accedere ai seguenti servizi:
Anagrafe:
- visualizzazione scheda anagrafica con i dati dello stato civile, della carta di identità e i movimenti più recenti
- visualizzazione dello stato di famiglia
- moduli per l’autocertificazione
Servizi elettorali:
- dati elettorali
- Albo scrutatori con possibilità di richiesta cancellazione
- Albo dei giudici popolari con possibilità di richiesta cancellazione
ICI:
- consultazione posizione
- dichiarazioni presentate
- comunicazioni
TARI:
- Situazione denunce
- Pagamenti effettuati
- altri documenti