Modulistica per manifestazioni pubbliche
Questa sezione è rivolta a coloro che intendono organizzare e svolgere manifestazioni / eventi sportivi / eventi culturali di pubblico spettacolo.
Preliminarmente occorre chiarire che la
Legge Regionale n. 24/2016 ha esteso le competenze del SUAPE anche alle manifestazioni / eventi sportivi / eventi culturali di pubblico spettacolo, se connessi ad un’attività economica e produttiva di beni e servizi.
La circolare n. 1 prot. 10602 del 30/03/2017 ha chiarito che occorre presentare la pratica al SUAPE allorquando
sussistano contemporaneamente i seguenti presupposti:
- per l’attività è necessario acquisire uno specifico titolo abilitativo previsto dalla norma vigente (ad es. eventi di pubblico spettacolo soggetti ad autorizzazione ex artt. 68-69 TULPS, commercio o somministrazione di alimenti e bevande, ecc.);
- l’attività si configura come economica e produttiva di beni e servizi, ossia un’attività economica privata non salariata avente quale corrispettivo una forma di retribuzione.
Non tutte le iniziative prevedono titoli abilitativi per il loro svolgimento e tra queste rientrano ad es. le processioni religiose, i dibattiti, le esposizioni senza vendita e in ogni modo tutti gli eventi che non comportino pubblico spettacolo e intrattenimento ai sensi del T.U.L.P.S. (Testo unico leggi di pubblica sicurezza – Regio Decreto n. 773 del 18 giugno 1931).
Per cui per queste attività non deve essere presentata la DUA o altri moduli.
L’organizzatore della manifestazione / evento sportivo / evento culturale, soprattutto se soggetto non imprenditoriale come ad esempio associazioni, comitati, pro loco, gruppi spontanei di cittadini, che promuove attività sociali svolte in forma del tutto contingente o temporanea e i cui proventi sono generalmente destinati a finanziare ulteriori attività sociali, deve valutare se l’iniziativa da intraprendere si caratterizza come attività economica e produttiva di beni e servizi.
Pertanto il titolo abilitativo deve essere conseguito:
- presso il SUAPE, in caso di attività produttiva di beni e servizi;
- presso l’ufficio competente, per le altre attività.
Laddove la competenza sia in capo al SUAPE, l’organizzatore deve presentare telematicamente una DUA allegando i modelli necessari in base alla tipologia di attività programmata.
Oltre all’organizzatore della manifestazione, anche altri soggetti che partecipano alla manifestazione, quali ambulanti, comitati, hobbisti, privati, devono valutare la necessità di acquisire un titolo abilitativo per la propria attività, provvedendo a verificare i criteri sopra menzionati.
Per quanto concerne la concessione di spazio pubblico, la circolare specifica che il richiedente può scegliere se presentare la richiesta al SUAPE o all’ufficio competente
qualora la concessione dell’area sia l’unico titolo da acquisire oppure sia riferita ad un periodo non superiore a 15 giorni.
Nel menù a sinistra sono disponibili i moduli presenti nel portale regionale SardegnaImpresa
https://www.sardegnaimpresa.eu e una breve delucidazione per la loro compilazione.